Pagina in fase di aggiornamento

Stiamo lavorando per migliorare i contenuti di questa sezione. Presto troverai nuove informazioni e aggiornamenti utili.

LA COOPERATIVA

Nelle splendide terre del Salento, tra “lu ientu, lu sule e lu mare”, opera attivamente nella cittadina di Veglie, a nord della Provincia di Lecce, l’Oleificio Cooperativo di Veglie, una struttura produttiva agro-alimentare tra le più dinamiche della zona, nata nel 1970.

Alla cooperativa aderiscono circa 800 soci, molti dei quali esperti olivocultori da generazioni, e dunque depositari di un sapere antico che oggi si avvale coscienziosamente dell’ausilio dei metodi più moderni al fine di ottenere produzioni di olive eccellenti.

A guidare il Consiglio d’Amministrazione è il dott. Giuseppe Landolfo che si dedica a tempo pieno allo sviluppo manageriale e commerciale della struttura, guardando con occhi lungimiranti alla crescita e all’espansione dell’Oleificio con l’obbiettivo di favorire una sempre maggiore occupazione lavorativa tra i giovani e soprattutto di contribuire alla crescita economica del territorio.

CONFEZIONAMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE

Il primo olio ottenuto dalla primigenia spremitura delle olive, risultato puro e naturale senza alcun tipo di trattamento, filtrazione o manipolazione, eccezion fatta per la spontanea decantazione, viene destinato alla commercializzazione al dettaglio.

La caratteristica dell’olio prodotto, che testimonia la sua genuinità e bontà, è data dagli eventuali residui della naturale sedimentazione che possono rilevarsi sul fondo della confezione.

La vendita dell’olio, insieme ad altri prodotti agro-alimentari tipici del Salento, avviene presso l’Oleificio dal Lunedi’ al Venerdi, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00
e il sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

PRODUZIONE E QUALITA’ DELL’OLIO

L’Oleificio Cooperativo di Veglie è specializzato nella produzione di olio extravergine dei tipi verdolino e mandorlato e soddisfa, altresì, le richieste di olio vergine. L’olio prodotto, dalle squisite caratteristiche organolettiche, si ricava in gran parte dalla lavorazione delle varietà Ogliarola Salentina e Cellina di Nardò a cui si aggiungono, in minor percentuale, le varietà Leccino, Nociara e Coratina.

Nel corso della lavorazione, tecnici ed operai esperti si dedicano con attenzione alla selezione delle migliori olive impegnandosi a molirle in giornata e a temperatura controllata per ottenere la migliore qualità dell’olio, che premia il laborioso impegno degli olivicoltori locali capaci di ottenere il meglio dai fertili terreni autoctoni e dal clima ventilato e soleggiante caratteristico del Salento.

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla i tuoi Servizi Cookie personali qui.

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings